Valeria Bruni Tedeschi a Bologna. Apre il Modernissimo e chiude la stagione dell’Arena Puccini

Mercoledì 10 settembre, l’attrice, regista e sceneggiatrice presenta alle ore 18 il suo esordio alla regia È più facile per un cammello… e alle ore 21.30 la sua prova da protagonista nel film Duse di Pietro Marcello, in concorso all’ultima Mostra del cinema di Venezia.

Mercoledì 10 settembre, doppio appuntamento sotto le due Torri con Valeria Bruni Tedeschi, ospite della Cineteca di Bologna. Alle ore 18, l’attrice, regista e sceneggiatrice aprirà la nuova stagione del Cinema Modernissimo (piazza Re Enzo 3), presentando il suo esordio alla regia È più facile per un cammello…. (versione originale in francese con sottotitoli in italiano). Alle ore 21.30, invece, sarà al cinema all’aperto nel parco del Dopolavoro ferroviario di Bologna (via Serlio 25/2), per l’ultima serata di programmazione dell’Arena Puccini promossa da Cineteca di Bologna e Ibc Movie, in occasione dell’anteprima del film di Pietro Marcello Duse.

Uscito nel 2003, È più facile per un cammello… è un film in parte autobiografico, che è valso a Valeria Bruni Tedeschi il premio Louis‐Delluc per la miglior opera prima e il premio per la miglior attrice e la miglior opera prima al Tribeca. Protagonista della pellicola è Federica (interpretata dalla stessa Bruni Tedeschi): ricca, ha tutto, ma questo privilegio le impedisce di vivere con serenità. La morte annunciata del padre e l’arrivo di un’eredità la sconvolge, così cerca conforto attraverso la scrittura di un testo per il teatro, i consigli di un prete e l’evasione nei sogni di quando era bambina.

Presentato in concorso all’ultima Mostra del cinema di Venezia e in uscita nelle sale italiane il prossimo 18 Settembre distribuito da PiperFilm, Duse di Pietro Marcello è il racconto tra arte, storia e potere dell’ultima parte di vita della leggendaria diva italiana del palcoscenico. Eleonora Duse (Valeria Bruni Tedeschi) ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico. Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita.

Valeria Bruni Tedeschi è nata a Torino ed è naturalizzata francese. Nella sua carriera, ha vinto 4 David di Donatello per la migliore attrice protagonista per La seconda volta (1996) e La parola amore esiste (1998), diretta da Mimmo Calopresti, e per Il capitale umano (2014) e La pazza gioia (2017), entrambi per la regia di Paolo Virzì, e un David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per la serie-tv L’arte della gioia (2025) diretta da Valeria Golino e Nicolangelo Gelormini. In Francia ha vinto un Premio César per la migliore promessa femminile per Le persone normali non hanno niente di eccezionale (1994) di Laurence Ferreira Barbosa. Ha ricevuto inoltre tre candidature come miglior attrice agli European Film Awards per CinquePerDue – Frammenti di vita amorosa (2004) di François Ozon, e per Il capitale umano (2013) e La pazza gioia (2016). Il suo esordio alla regia È più facile per un cammello… (2003) ha ricevuto premi al Tribeca Festival e il premio Louis-Delluc, oltre che candidature ai César e ai Nastri d’argento.

Info biglietteria

Biglietto unico per i film italiani, europei e UK euro 3,50 grazie a Cinema Revolution – Che Spettacolo l’Estate

Prevendita online

Punti ristoro Arena Puccini

All’Arena Puccini sono presenti un servizio bar interno (aperto dalle ore 21.00) e 3 punti ristoro esterni: Fuori Orsa (aperto dalla domenica al giovedì dalle ore 18 alle ore 23, il venerdì e il sabato dalle ore 18 alle 24; un biglietto omaggio per i film di Cinema Revolution – Che Spettacolo l’Estate a fronte di una consumazione di 20 euro; tel. 370 3330255); Pizzartist Dlf (aperto tutti i giorni dalle ore 18 alle 24; tel. 051 0078078); Kinotto Bar (aperto da domenica a giovedì dalle ore 9 alle ore 24, il venerdì e il sabato dalle ore 9 alle 2; tel. 051 0226000).