Domani, martedì 11 novembre, seconda giornata della 31ª edizione del festival Visioni Italiane, promosso dalla Cineteca di Bologna e in programma al Modernissimo fino a domenica 16 novembre.
Martedì 11 novembre, alle ore 18, festeggeremo i 20 anni della bolognese Mammut Film, con il doc che Edoardo Gabbriellini ha dedicato nel 2019 a Lindsey Kemp, presentato dallo stesso Gabbriellini e dal team di Mammut Film (Ilaria Malagutti, Francesco Merini, Michele Mellara e Alessandro Rossi). Il film racconta l’ultimo anno di vita di Lindsay Kemp, icona della danza contemporanea. Il suo lavoro è stato capace di andare al di là dei confini della danza, ispirando musicisti come David Bowie e Kate Bush e cineasti come Derek Jarman. Gabbriellini omaggia questa figura e i suoi ultimi momenti, sospesi tra le memorie del passato e i tentativi di mettere in scena il suo spettacolo dedicato a Nosferatu.
A seguire, alle ore 19.30, ci sarà la proclamazione del nuovo vincitore del Premio Mutti, dedicato ai registi di origine migrante attivi in Italia: appuntamento martedì 11 novembre, alle ore 19.30, premiazione dei nuovi vincitori e proiezione del cortometraggio Xing Long di Xin Alessandro Zheng, vincitore del Premio Mutti nel 2022.
Alle ore 20.45, i registi Federico Ferrone e Michele Manzolini presenteranno l’anteprima del loro nuovo film, I fratelli Segreto. Tre fratelli abbandonano le miserie del Cilento di fine Ottocento per tentare la fortuna a Rio de Janeiro: tra notti sfrenate e piccoli crimini, finiranno col diventare i pionieri del cinema brasiliano. “Attraverso un assemblaggio di frammenti d’archivio, vetrini colorati e riprese originali, abbiamo ricostruito la loro sfuggente eredità”, hanno raccontato i registi. “La loro storia diventa una meditazione sulla natura spettrale ed effimera del cinema stesso”.