Solo tre dei circa sessanta film di Elvira Notari sono sopravvissuti. La tragica vicenda di Nanninella, tratta da una popolare canzone napoletana, fu un grande successo per la Dora Film, casa di produzione sua e del marito Nicola. “Un particolare interesse rivestono le riprese in esterni, di sapore quasi documentaristico, che collocano la sventurata storia di Nanninella nel contesto della Napoli popolare del tempo. Ma il film colpisce soprattutto per l’inusuale prospettiva che fornisce sulla vita delle donne appartenenti agli strati più poveri e disagiati della società, quasi un atto d’accusa lanciato contro la violenza della cultura patriarcale” (Monica Dall’Asta).
Accompagnamento musicale di
Michele Signore (violino, mandoloncello e mandolino),
Umberto Maisto (chitarre e plettri),
Anastasia Cecere (flauti),
Simona Frasca (clarinetto) e
Dolores Melodia (voce e fisarmonica)
