Bella e perduta / Pasolini e… la forma della città

Bella e perduta

(Italia/2015) di Pietro Marcello (86')

Pulcinella, un bufalo, un pastore, il Vesuvio, una reggia borbonica abbandonata a se stessa (quella di Carditello), emblema della malasorte che si è abbattuta sulla ‘terra del lavoro’, diventata ‘terra dei fuochi’

in mano alla malavita. Sono gli ingredienti di un film visionario e poetico che, attraverso la voce di Elio Germano, ci racconta il nostro paese.

Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale

Maggiori dettagli su:

Cinefilia Ritrovata - Bella e perduta
Pasolini e…la forma della città

(1974) di Paolo Brunatto (15')

La serie televisiva Io e…, curata da Anna Zanoli per la Rai dal 1972 al 1974, prevedeva che in ogni puntata un artista (Fellini, Guttuso, Moravia, Zavattini e molti altri) si confrontasse con un’opera d’arte. Pasolini, invece, trasforma il suo intervento in uno ‘scritto corsaro’ per immagini, una denuncia civile del degrado paesaggistico e culturale della penisola.

Repliche passate