Essere morti o essere vivi è la stessa cosa

Info
Lumière | Sala Scorsese
Essere morti o essere vivi è la stessa cosa

(Italia/2000) di Gianluigi Toccafondo (4')

Toccafondo omaggia Pasolini in un cortometraggio che fa rivivere, animandole, le immagini di alcuni suoi film, da Che cosa sono le nuvole? a Uccellacci e uccellini.

Per gentile concessione di Fandango.

La Terra vista dalla Luna

(Italia/1967) di Pier Paolo Pasolini (31')

Episodio di Le Streghe

Totò e Ninetto Davoli ancora insieme per un racconto picaresco, una favola comica in cui l'ideologia è coperta, misteriosa, imprevedibile. Un aforisma della filosofia indiana ne esplica la morale: "Essere vivi o morti è la stessa cosa".


Sul set di La terra vista dalla luna


(Italia/1966) di Gideon Bachman (10’)


 

Che cosa sono le nuvole?

(Italia/1968) di Pier Paolo Pasolini (22')

Episodio di Capriccio all'italiana

Che cosa sono le nuvole? mette di nuovo insieme Totò e Ninetto Davoli e vi aggiunge Franchi e Ingrassia, Laura Betti e Domenico Modugno, pescando in una tradizione di spettacolo popolare alta (Shakespeare) e bassa (l'opera dei pupi, i comici di strada e di avanspettacolo, la canzone): un divertimento semplice e superbo, di straziante poesia e di radicale intensità di pensiero. Uomini e marionette, bene e male sovrapposti e confusi, e con la domanda sulle nuvole l'inquietudine prima: chi siamo? da dove veniamo? (Goffredo Fofi)

Il ragazzo motore

(Italia/1967) di Paola Faloja (12')

Il raro documentario, cortometraggio appartenente al Fondo Corona della Cineteca di Bologna, prende spunto da un fatto realmente accaduto a Pasolini e focalizza il fenomeno della trasformazione dei giovani delle borgate negli anni del boom economico, quando la diffusione dei ciclomotori finisce per diventare uno strumento di alienazione (e talvolta anche di morte). Si ignorava, fino a tempi recenti, che Pasolini avesse collaborato al cortometraggio, raccontando egli stesso, con la sua voce, un sogno che assume lo spessore e l'emblematicità di un racconto.

Info
Lumière | Sala Scorsese

Lingua

Film in lingua italiana

Parte di: