Fuori orario

(After Hours, USA/1985) di Martin Scorsese (96')
Info
Lumière | Sala Scorsese
Fuori orario

(After Hours, USA/1985) di Martin Scorsese (96')

Con: Griffin Dunne e Rosanna Arquette

Classificazioni:
Per tutti

Forse il più sperimentale dei film di Scorsese, angosciosa lacerazione del tessuto della commedia urbana: la sua traiettoria dominante è la caduta, il suo impegno più evidente lo stile. Ci fu chi parlò di Kafka, chi di un “itinerario cristologico”, e forse meglio di tutti Richard Schikel lo rinominò “Ulysses in Nighttown”: la cultura letteraria d’un secolo sembra premere sulle disavventure dello yuppie informatico Griffin Dunne, a dir poco sgomento mentre la sirena insonne Rosanna Arquette lo introduce ai misteri underground della Manhattan 1985. (pcris)

Info
Lumière | Sala Scorsese

Lingua

Versione originale in inglese con sottotitoli in italiano

Parte di:

Info biglietteria

Interi € 6,00


Riduzioni

Amici e Sostenitori Cineteca e Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti, Over 65, YoungER Card, Carta Giovani nazionale (escluso sabato e festivi): € 4,50

Convenzionati (escluso sabato e festivi): € 5 euro


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna