Nuovi corsi anno 2025/2026
Scopri tutti i corsi
Premio Sandro Toni
Scopri di più
"L'Oscar è bello ma scomodo"
leggi l'approfondimento
Inaugurazione di stagione
scopri di più
Scegli il tuo mondo
programmazione
Cerca

(Szegénylegények, Ungheria/1966) di Miklós Jancsó (87')
“Il governo austroungarico si appresta a sterminare quel che resta dei ribelli di Kossuth, i combattenti della libertà, gli uomini di Sándor. È il punto di partenza di un gioco crudele tra gatto e topo, una lezione sulla soppressione dell’identità. Gli eventi hanno luogo nel decennio che si apre con il 1860, ma, nelle parole di Jancsó, ‘tutti sapevano che si stava parlando degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento’. I disperati di Sándor fu la prima manifestazione di un ‘metodo’ destinato a diventare leggenda del cinema moderno: rinnovamento del montaggio, trasferito all’interno del piano-sequenza” (Peter von Bagh).
Copia proveniente da Nagy Tamara/Nemzeti Filmintézet – Filmarchívum
Lingua
Versione originale in ungherese con sottotitoli in italiano
Parte di: