La doppia vita di Veronica

(La Double vie de Véronique, Francia-Polonia-Norvegia/1991) di Krzysztof Kies´lowski (100')
Info
Lumière | Sala Scorsese
La doppia vita di Veronica

(La Double vie de Véronique, Francia-Polonia-Norvegia/1991) di Krzysztof Kies´lowski (100')

Un misterioso filo unisce le esistenze di due donne perfettamente identiche, Weronika e Véronique, accomunate dal talento per il canto e da una malformazione cardiaca, e interpretate da Irène Jacob, premiata a Cannes per l’interpretazione. Il ruolo decisivo del caso, la possibilità di vivere esistenze ‘altre’, la sensibilità e l’intuizione come forme primarie di conoscenza e comunicazione: i temi cari alla metafisica laica del maestro polacco Kies´lowski si ripropongono in un film cosparso di segni sfuggenti in cui l’amore sembra avvolgere tutto.

Info
Lumière | Sala Scorsese

Lingua

Versione con doppiaggio italiano

Formato

Celluloid film

Info biglietteria

Interi € 6,00


Riduzioni

Amici e Sostenitori Cineteca e Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti, Over 65, YoungER Card, Carta Giovani nazionale (escluso sabato e festivi): € 4,50

Convenzionati (escluso sabato e festivi): € 5 euro


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna