La generazione perduta

(Italia/2022) di Marco Turco (80')
Info
Lumière | Sala Mastroianni
La generazione perduta

(Italia/2022) di Marco Turco (80')

Classificazioni:
Per tutti

Negli anni Settanta l’Italia è sommersa dall’eroina. Carlo Rivolta è tra i primi a raccontare il fenomeno dalle colonne di un giornale nuovo, “La Repubblica”. Intuisce le dinamiche che regolano il traffico e mette il consumo crescente in relazione al naufragio dei movimenti collettivi nati dalla spinta del ’68. Una consapevolezza che non lo risparmierà dalla caduta. Attraverso una miriade di materiali d’archivio – dai documentari di Alberto Grifi o Antonello Branca, alle immagini del memorabile raduno del Parco Lambro, alle inchieste televisive di Zavoli e Marrazzo – Marco Turco racconta “le enormi speranze e le amare delusioni di una generazione devastata dall’eroina”.



In collaborazione con Fice Emilia-Romagna

Info
Lumière | Sala Mastroianni

Lingua

Film in lingua italiana

Parte di:

Info biglietteria

Interi € 6,00


Riduzioni

Amici e Sostenitori Cineteca e Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti, Over 65, YoungER Card, Carta Giovani nazionale (escluso sabato e festivi): € 4,50

Convenzionati (escluso sabato e festivi): € 5 euro


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna