La palla n° 13

(Sherlock Jr., USA/1924) di Buster Keaton (45')
La palla n° 13

(Sherlock Jr., USA/1924) di Buster Keaton (45')

La palla n° 13 segna l’inizio del dibattito sul carattere surrealista dei film di Buster Keaton. Nel 1924 René Clair scrisse che per il “pubblico surrealista” questo film rappresentava un modello paragonabile a ciò che per il teatro aveva rappresentato Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello. L’uso che Keaton faceva del sogno e dei raccordi – di cui andò sempre molto fiero – fu definito rivoluzionario da Antonin Artaud e Robert Aron, che sottolineò come il surrealismo di Keaton fosse superiore a quello di Man Ray e Luis Buñuel, poiché era riuscito a conquistare la libertà espressiva rispettando le regole del cinema narrativo. (Cecilia Cenciarelli)


A seguire, un laboratorio-gioco per diventare detective come Buster Keaton in una caccia al tesoro cinematografica. Prenotazione obbligatoria: schermielavagne@cineteca.bologna.it


Comico. Dai 5 anni in su

Repliche passate