In un momento in cui la formazione e l’istruzione passano per agenzie diverse, specie nel campo dello spettacolo, con continue innovazioni e con la difficoltà di un canone condiviso di gusti e di sensibilità, le scuole di cinema si trovano a vivere un ruolo nel contempo più centrale e più incerto. Attraverso le esperienze di alcune scuole di cinema italiane e straniere, si metterà a fuoco la situazione presente e le prospettive future di un rapporto con le nuove generazioni, sulla trasmissione del patrimonio culturale e di uno sguardo critico sul mondo circostante. Intervengono: Leonardo Di Costanzo (Ateliers Varans di Parigi), Marta Donzelli (CSC), Antonio Medici (Scuola Gian Maria Volonté), Francesco Montagner (regista ed ex studente della FAMU di Praga), Marina Spada (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti), Mariapaola Pierini (Università di Torino - Progetto prin F-Actor. Formazione e professionalizzazione dell'attore) e Sara Pesce (Università di Bologna - Progetto Prin F-Actor).
Conducono Gian Luca Farinelli ed Emiliano Morreale