Lezioni di vero / Eva

Lezioni di vero

(Life Lessons, USA/1989) di Martin Scorsese (44')

“Richard Price scrisse per me una sceneggiatura di un film di circa quaranta minuti sulla fine della relazione tra un artista e la sua assistente. Lui era sulla cinquantina, la ragazza poco più che ventenne, e il loro rapporto non offriva più niente di nuovo. Il tutto era basato su un’idea che volevo realizzare da anni, tratta dal Giocatore di Dostoevskij. […] Quello che mi interessava era il dolore insito in questa situazione, quanto lui ne avesse bisogno per il suo lavoro, e quanto fosse lui stesso a generarlo”. (MS)

Eva

(Eve, Gran Bretagna-Francia/1962) di Joseph Losey (103')

I fratelli Hakim propongono a Losey la regia di un film tratto da un romanzo di James Hadley Chase. Da buoni produttori hanno già previsto il cast: Stanley Backer e Jeanne Moreau. Losey legge il libro, vi trova accenti personali, come l’esilio, ad esempio. Ci sono una donna alto borghese e uno scrittore fallito. Sposta l’ambientazione da Hollywood a Venezia, durante il festival. Come Greed di Stroheim, è un capolavoro stravolto al montaggio dalla produzione.

Repliche passate