Rapacità

(Greed, USA/1924) di Erich von Stroheim (140')
Info
Lumière | Sala Scorsese
Rapacità

(Greed, USA/1924) di Erich von Stroheim (140')

È un’opera-mondo di cui possiamo intravvedere solo la filigrana d’oro. E l’oro è la merce più sudicia su cui si possano mettere le mani. Sacro Graal dei film impossibili, e tra le più splendide cause perdute della ricostruzione e del restauro: un film che doveva durare nove ore, che Stroheim ridusse a sette e poi a quattro, che Thalberg non volle più lungo di due. L’umanità è un serraglio di bestie ripugnanti, che l’avidità porta a sbranarsi. Stroheim illumina il naturalismo letterario americano con lampi di luciferino disprezzo. (pcris)


Accompagnamento musicale al piano di Daniele Furlati



Copia proveniente da CSC – Cineteca nazionale

Info
Lumière | Sala Scorsese

Lingua

Film muto

Formato

Celluloid film

Parte di:

Rassegne

Film impossibili

Info biglietteria

Interi € 6,00


Riduzioni

Amici e Sostenitori Cineteca e Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti, Over 65, YoungER Card, Carta Giovani nazionale (escluso sabato e festivi): € 4,50

Convenzionati (escluso sabato e festivi): € 5 euro


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna