Silent Trilogy (Mykkätrilogia)

(Finlandia/2012) di Juho Kuosmanen (58')
Info
Cinema Modernissimo
Silent Trilogy (Mykkätrilogia)

(Finlandia/2012) di Juho Kuosmanen (58')

Romu-Mattila ja kaunis nainen (2012)
T. int.: Romu-Mattila and a Beautiful Woman

Salaviinanpolttajat (2017)
T. int.: The Moonshiners

Kaukainen planeetta (2023)
T. int.: A Planet Far Away

L’origine di Mykkätrilogia risale all’inizio del secondo decennio degli anni Duemila, quando ho conosciuto Heikki Kossi, che si era trasferito a Kokkola. Volevo realizzare una performance cinematografica in cui tutti i suoni fossero creati dal vivo mentre il film veniva proiettato sullo schermo e luce e ombra interagivano tra loro. Sono appassionato di rumori dal vivo, per me la loro creazione ha qualcosa di magico. Mi affascina vedere come oggetti diversi producano suoni meccanici che, insieme alle immagini, creano significati completamente nuovi. Penso che questo tipo di performance cinematografica si avvicini alla magia e alla giocosità che caratterizzavano le proiezioni dei film agli albori del cinema.

Il primo film, Romu-Mattila ja kaunis nainen, racconta la storia di Romu-Mattila, che vive con il suo cane e che, dopo aver perso il suo appartamento, decide di vendere il resto dei suoi beni e trasferirsi in Svezia. La storia si ispira alle vicissitudini di Seppo Mattila, che aveva dovuto combattere una dura battaglia con la città di Kokkola per il suo appartamento.

Nel 2016 Otto Kylmälä ha suggerito che il film di finzione finlandese Salaviinanpolttajat, da molto tempo perduto, potesse essere realizzato nello stesso modo. L’idea mi è piaciuta e la nuova versione è stata girata in breve tempo, così da essere proiettata nel 2017 in occasione del centenario dell’indipendenza della Finlandia e dei centodieci anni del cinema finlandese. E dato che c’erano già due film ho pensato di fare una trilogia. Il terzo e ultimo film, Kaukainen planeetta, è partito essenzialmente da due idee: volevo fare un’avventura spaziale, con scenografie e oggetti di scena di cartone, costruiti con mezzi amatoriali, e nel ruolo della protagonista volevo Jaana Paananen, già nota per i muti precedenti. L’ultima parte della trilogia racconta della guardiana del faro Marlanda e di suo fratello minore Maximilian. È una storia sulla fine del mondo e sugli straordinari tentativi di sopravvivervi.

Juho Kuosmanen

 

La musica in Mykkätrilogia
Mykkätrilogia di Juho Kuosmanen è una performance in cui la proiezione di tre cortometraggi muti è accompagnata da suoni, musica e rumori dal vivo. La musica è composta ed eseguita dalla Ykspihlajan Kino-orkesteri, il rumorista è Heikki Kossi e l’artista del suono Pietu Korhonen. I film che compongono la trilogia, Romu-Mattila ja kaunis nainen, Salaviinanpolttajat e Kaukainen planeetta ̧ sono cortometraggi indipendenti ma formano anche un insieme coerente. La musica è in gran parte scritta, ma comprende anche parti improvvisate. Il linguaggio musicale e lo stile sono influenzati da tradizioni musicali e colonne sonore finlandesi, americane e italiane. Mykkätrilogia è un omaggio al cinema muto e all’importante ruolo che in esso svolgeva la musica dal vivo.
acquista
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Versione originale in finlandese

Info biglietteria

Biglietto unico € 3,50


prossime repliche