

Nuovi corsi anno 2024/2025
Scopri tutti i corsi

Premi Pier Paolo Pasolini 2024
scopri di più

"L'Oscar è bello ma scomodo"
leggi l'approfondimento

Inaugurazione di stagione
scopri di più
Scegli il tuo mondo
fondazione
Cerca
Alla scoperta dell’Atlantide del cinema. Il Cinema Modernissimo è la nuova sala della Cineteca di Bologna nel cuore della città, un progetto culturale che consente il recupero di uno spazio cittadino unico e prezioso.
Il Cinema Modernissimo propone una programmazione di classici, restauri, film contemporanei, incontri con artisti, autori protagonisti della scena cinematografica. Verrà riservata anche una grande attenzione per le arti, la letteratura, la fotografia, il teatro, la musica.
Il 21 novembre 2023 riapriva le porte al pubblico la sala storica del centro di Bologna, il Cinema Modernissimo: un’operazione di restituzione alla città di un luogo che ha accolto e coltivato gli sguardi degli spettatori in oltre 100 anni di visioni.
L’abbiamo riscoperto in tutta la bellezza del suo restauro, immergendoci nelle atmosfere di altri tempi della grande sala e muovendoci attraverso gli spazi compositi del foyer e della Galleria Modernissimo.
L’abbiamo vissuto intensamente attraverso dodici mesi di splendide proiezioni, ospiti italiani e internazionali, festival ed esposizioni.
E lo festeggiamo dal 19 al 29 novembre 2024 con una rassegna di capolavori; ospite d’eccezione Nanni Moretti che ci presenta il restauro di Ecce bombo!
il progetto e l’inaugurazione
Modernissimo: una parola che illumina un profilo di orizzonti futuri e, allo stesso tempo, sottrae al buio dell’oblio un passato dall’aura mitica: quell’inizio Novecento, attraversato da un’idea estetica che nelle sue forme rivela tutto lo slancio della sua utopia, del suo desiderio di modernità; un’estetica, pur nelle sue declinazioni nazionali, che unisce i linguaggi artistici europei, e disegna le linee delle città d’Europa, realizzando – come spesso accade grazie all’arte – quel sogno di incontro tra culture, nel momento in cui il conflitto sembra essere l’unica perversa prospettiva per il Vecchio Continente.
Così questa corsa verso il progresso ha trasformato i centri storici antichi in città moderne: si corre, gli spazi si allargano, si aprono squarci di cielo. E proprio il cielo è il nuovo orizzonte: il nugolo di case basse affastellate diventa skyline. Il mistero di Bologna è che sembra avere le sue radici profonde proprio in un’idea urbanistica di modernità: il suo skyline l’ha connotata per secoli (è la Turrita). Ora, nel nuovo secolo, tutto punta alla verticalità e c’è un palazzo che per primo segna il nuovo passo.
È per questo che Modernissimo non è solo il nome poetico e suggestivo di un cinema. Modernissima è l’idea tutta.
Modernissimo è un palazzo polifunzionale che si inserisce, nel 1915, nel cuore medievale di una città, intuendo quale sarà il suo futuro, cosa faranno e cosa vorranno i suoi abitanti. Modernissimi sono i negozi che ospita, gli uffici e gli appartamenti.
Ma, soprattutto, modernissimi sono il cinema e il teatro di Palazzo Ronzani. Si affaccia, appena varcata la soglia del Novecento, un nuovo abitante: quello che vive, lavora, vende, compra e soccombe al fascino di quello che fin dalle origini saprà diventare lo spettacolo più popolare di sempre: il cinema. E troverà tutto lì, in un unico palazzo, figlio di un avveniristico progetto sorretto dal cemento armato, nuovo baluardo a uno dei quattro angoli della Bologna più antica, di quel quadrilatero che tutt’oggi rappresenta il cuore della città, e che ha ora in Palazzo Ronzani il simbolo della sua nuova identità: il futuro ha un cuore antico.
Alla fine di novembre 2023, abbiamo vissuto dieci giorni di inaugurazioni e festeggiamenti con splendide visioni collettive e grandi ospiti, nel magnifico contesto di una sala d’epoca recuperata.
Scopriamo insieme, giorno per giorno, gli eventi e i volti dell’inaugurazione del Cinema Modernissimo.
Nella gallery, una piccola selezione di personalità di cinema che hanno fatto visita al “Cantiere Modernissimo”: Martin Scorsese, Anna Karina, Giuseppe Tornatore, Mario Martone, Nicolas Seydoux, Marina Vlady, Thiérry Frémaux, Alice Rohrwacher, Stefano Accorsi, Margarethe von Trotta, Zeudi Araya, Jérôme Seydoux, Luciano Tovoli, Fulvio Lucisano, Frédéric Bonnaud, Wim Wenders, Alba Rohrwacher e Saverio Costanzo.
L’artista illustratore Stefano Ricci – già protagonista della mostra Memorie Modernissime, in corso fino a gennaio negli spazi del Sottopasso di via Rizzoli – sta realizzando in questi giorni di festeggiamenti per la riapertura del Cinema Modernissimo delle tavole ispirate al programma. Una tavola originale al giorno, una “visione” quotidiana ispirata a un film del cartellone, esposta all’entrata del Cinema Modernissimo. Ricci ha realizzato finora sei interpretazioni: La prima notte di quiete, Rio Bravo, L’oro di Napoli, Frankenstein Junior, La mosca, Il grande Lebowski.
È possibile consultare il programma online – e acquistare contestualmente – sul portale cinetecadibologna.it/programmazione o direttamente sul sito di vendita cinetecabologna.18tickets.it.
È possibile acquistare il biglietto di persona presso:
– biglietteria del Bookshop della Cineteca, sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo (aperto ogni giorno dalle 9.30 alle 22.30)
– desk infopoint di Bologna Welcome in Piazza Maggiore 1/e (aperto dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 18.30; domenica e festivi, dalle 10 alle 16.30)
– casse del Cinema Lumière (in Piazzetta Pasolini)
A fine giugno 2024, con l’inizio della trentottesima edizione del festival Il Cinema Ritrovato, inaugurato il nuovo accesso agli spazi del Cinema Modernissimo e alla Galleria espositiva Modernissimo: attraverso la “Pensilina”, collocata al centro di Piazza Re Enzo, è possibile accedere scendendo le scale o utilizzando l’ascensore.
Le persone con disabilità motoria e sensoriale possono usufruire di un servizio di accompagnamento ai locali scrivendo all’indirizzo biglietteriamodernissimo@cineteca.bologna.it o telefonando al numero 051 2194150.
Le persone non vedenti o ipovedenti possono accedere alla sala con cani guida; è possibile usufruire di un servizio di accompagnamento ai locali scrivendo all’indirizzo biglietteriamodernissimo@cineteca.bologna.it, telefonando al numero 051 2194150 o domandando assistenza in loco al personale.
Parte della programmazione del Cinema Modernissimo sarà disponibile nel catalogo dell’applicazione Movie Reading – che fornisce un’audiodescrizione aggiuntiva che esplicita gli elementi visivi che altrimenti rischiano di rimanere inaccessibili a un pubblico con disabilità sensoriale – per consentire a spettatori non vedenti e ipovedenti di fruire del film proiettato in sala.
Il Cinema è facilmente accessibile per i bambini di età prescolare: è presente una zona fasciatoio e un luogo dove ricoverare i passeggini.
Tutte le informazioni necessarie per accedere al Festival Il Cinema Ritrovato per le persone con disabilità.
Le agevolazioni sono previste per le persone con i requisiti nella lista sottostante.
• Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o superiore al 67%
• Cittadini con indennità di accompagnamento
• Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3
• Ciechi civili
• Sordi civili
• Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984
• Invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%
• Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica
• Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2)
• Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra
La Fondazione Cineteca di Bologna ha scelto questi requisiti in linea con quanto previsto dalla European Disability Card. Per saperne di più, visita il sito www.disabilitycard.it
Contattaci via mail: accessibile@cineteca.bologna.it
• Accredito ridotto per persone con disabilità
• Accredito omaggio per chi accompagna
Ulteriori informazioni relative alle agevolazioni
L’accredito ridotto a 50 euro è dedicato alla persona con disabilità. Sarà possibile avere un solo accredito gratuito per l’eventuale accompagnatore o accompagnatrice.
L’accredito per partecipanti al festival con disabilità e l’omaggio per i loro accompagnatori o accompagnatrici è acquistabile online dopo aver
completato il form online o inviando una mail a accessibile@cineteca.bologna.it e allegando la Disability card o altre certificazioni.
Una volta ottenuta risposta positiva, sarà possibile procedere all’acquisto online dell’accredito e alla successiva prenotazione del proprio posto alle proiezioni desiderate utilizzando il proprio username e password (info presenti sull’accredito).
La compilazione del form online è di aiuto per permetterci di erogare servizi agevolati dedicati alle persone con disabilità e organizzare nel miglior modo possibile il servizio di assistenza.
N.B. Ricordati di portare con te al Festival un documento che attesti la tua condizione di disabilità, altrimenti non sarà possibile garantirti le agevolazioni sopra elencate.
Contattaci via mail: accessibile@cineteca.bologna.it