

Nuovi corsi anno 2024/2025
Scopri tutti i corsi

Premi Pier Paolo Pasolini 2024
scopri di più

"L'Oscar è bello ma scomodo"
leggi l'approfondimento

Inaugurazione di stagione
scopri di più
Scegli il tuo mondo
programmazione
Cerca
(USA/1915) di Charlie Chaplin (30')
Si inscrive, secondo una definizione cara a Jean Mitry, nel genere ‘parodia-balletto’, in cui non è il tempo narrativo ma il tempo di danza a scandire il racconto, un tempo musicale e coreografico che raggiunge il suo apice nei sei minuti dell’incontro di boxe (che prelude all’altro, davvero magistrale, in Luci della città) nel quale Chaplin e i suoi comprimari si muovono con grande fluidità. (Cecilia Cenciarelli)
Restauro :
(USA/1926) di Buster Keaton (74')
“Lisle Foote sostiene che il pubblico dell’epoca conosceva bene la storia perché proveniva da una commedia musicale intitolata Battling Butler, a Musical Knockabout in Three Rounds, che era andata in scena con successo a Broadway nel 1923. ‘Ho ripreso la storia originale’ ha raccontato Keaton ‘quella della commedia musicale, ma ho cambiato il finale. […]. Non potevamo lasciar credere alla gente per sette rulli di fila che sarei salito sul ring e poi alla fine non farlo. L’incontro lo dovevamo fare per forza. Allora l’abbiamo fatto nel camerino col pugile che è appena sceso dal ring in cui ha vinto il titolo. L’abbiamo fatto usando come motivo l’odio tra me e il pugile. E ha funzionato’. Il film si dimostrò il maggior successo di Keaton”. (Kevin Brownlow)
Restauro :