The Dreamers – I sognatori

(The Dreamers, GB-Francia-Italia/2003) di Bernardo Bertolucci (109')
Info
Cinema Modernissimo
The Dreamers – I sognatori

(The Dreamers, GB-Francia-Italia/2003) di Bernardo Bertolucci (109')

Maggiori dettagli su:

Cinefilia Ritrovata - The Dreamers – I sognatori

Restauro 2023 :

Restaurato in 4K da Cineteca di Bologna in collaborazione con Recorded Picture Company sotto l’egida della Fondazione Bernardo Bertolucci
Classificazioni:
Età 14+

Scarica la cartolina della serata


*****


T. it.: The Dreamers – I sognatori. Sog.: dal romanzo The Holy Innocents (1988) di Gilbert Adair. Scen.: Gilbert Adair, Bernardo Bertolucci. F.: Fabio Cianchetti. M.: Jacopo Quadri. Scgf.: Jean Rabasse. Int.: Michael Pitt (Matthew), Eva Green (Isabelle), Louis Garrel (Théo), Robin Renucci (il padre), Anna Chancellor (la madre), Jean-Pierre Léaud (se stesso), Jean-Pierre Kalfon (se stesso), Florian Cadiou (Patrick), Ingy Fillion (la ragazza di Théo), Lola Peploe (maschera al cinema Mac-Mahon). Prod.: Jeremy Thomas per Recorded Picture Company Ltd, Peninsula Film, Fiction Film, Medusa Film. DCP. D.: 115’. Col. Versione francese con sottotitoli inglesi / French version with English subtitles. Da: Cineteca di Bologna per concessione di Recorded Picture Company. 


 


È ovvio che puoi utilizzare tutto quello che vuoi dei miei film. E ricordati, non ci sono diritti d’autore, solo doveri!

Jean-Luc Godard, in risposta alla richiesta di Bernardo Bertolucci di utilizzare alcune immagini di Fino all’ultimo respiro e di Bande à part in The Dreamers


Lettera immaginaria al mio amico Jean-Claude Biette, critico e regista cinematografico francese che ci ha lasciati inaspettatamente nel giugno scorso, pochi giorni prima che cominciasse il gran caldo. Il Cielo non poteva attendere.

Casemasce (Todi) 12 agosto 2003




Caro Jean-Claude,

qui è l’estate e io sto combattendo con una breve dichiarazione per il catalogo della Mostra di Venezia. So che le parole per presentare The Dreamers non potranno che suonare superficiali e riduttive, così ho pensato di indirizzarle a te, sperando in un doppio miracolo.

Quando si fa un film il Tempo, d’improvviso misteriosamente estraneo alle sue regole, alle sue convenzioni, persino alla sua logica, gioca tutto a favore del cinema, snaturandosi e accettando nuove convenzioni, nuove leggi, una nuova logica. Questa idea mi ha rassicurato ogni volta che ho ambientato nel passato un mio film. Per The Dreamers ho immaginato il corpo a corpo di tre ventenni di oggi, Eva Green, Louis Garrel e Michael Pitt, con tre ventenni del Sessantotto, Isabelle, Théo e Matthew. Ben presto, com’era fisiologico, mi sono accorto che anch’io, come i miei tre personaggi, mi stavo confrontando con il Sessantotto: la macchina da presa era diventata una macchina del Tempo e mi aveva imprigionato.

La scoperta, se non l’essenza di questa avventura, te la riassumo così: la politica, derubata dell’ideologia, oggi così disprezzata, mi pare divenuta una pratica per professionisti, un vuoto a perdere, privo di una visione del mondo, qualcosa di lontanissimo da me. Ma non temevamo già qualcosa di simile durante gli anni Sessanta? Non eravamo tutti degli enfants terribles? Non dimenticherò mai la volta in cui ti muovevi per la mia casa di Roma con il primo joint tra le labbra e recitavi dei versi di Francis Ponge – poeta così caro anche a Godard – camminando sulle mani con le gambe per aria, posizione in cui saresti rimasto per tutta la sera, con la grazia e la pazienza di un saltimbanco. Le Parti des choses... Per il resto, riguardo a The Dreamers, il mio consiglio è semplice: tenersi al titolo.

Con immensa nostalgia, il tuo Bernardo


Bernardo Bertolucci, in Sognando The Dreamers, a cura di Fabien S. Gerard, Ubulibri, Milano 2003


*****


(In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Jolly e in Sala Scorsese)


Serata promossa da Fondazione Saffaro e Genus Bononiae

Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Versione originale in inglese e francese con sottotitoli in italiano

Info biglietteria

Interi € 7,00

Mercoledì € 5


Riduzioni

Amici e Sostenitori Cineteca e Minori di 18 anni: € 5,50

Studenti, Over 65, YoungER Card, Carta Giovani nazionale (escluso sabato e festivi) : € 5,50


* I prezzi potranno subire variazioni su richiesta dei distributori