

Nuovi corsi anno 2024/2025
Scopri tutti i corsi

Premi Pier Paolo Pasolini 2024
scopri di più

"L'Oscar è bello ma scomodo"
leggi l'approfondimento

Inaugurazione di stagione
scopri di più
Scegli il tuo mondo
programmazione
Cerca
Negli Stati Uniti, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, la figura del poliziotto viene sottoposta a un processo di radicale revisione ideologica. Le sue caratteristiche essenziali, di tutore dell’ordine e rappresentante della legge, vengono infatti contestate negli anni della controcultura, che trovano riflesso in film dove il poliziotto è spesso solo un comprimario, arrogante e violento, incapace di arginare la voglia di irriverenza e trasgressione delle giovani generazioni. Da qui la necessità, per rivitalizzare un genere che ha smarrito il suo attore principale, di riportare in auge il personaggio facendone a sua volta un ribelle, un individualista in conflitto con i suoi superiori. Proprio la voglia del personaggio di agire fuori dagli schemi, in barba alle regole, determina, in ciascun film, un corto circuito tra giustizia privata e salute pubblica.
Leonardo Gandini
Rassegna nell’ambito del Seminario di Storia del cinema (Unibo) a cura di Leonardo Gandini, che introdurrà tutte le proiezioni
(USA/1968) di Peter Yates (113′)
(Dirty Harry, USA/1971) di Don Siegel (102′)
Introduce Leonardo Gandini
(The French Connection, USA/1971) di William Friedkin (104′)
Introduce Leonardo Gandini
(USA/1973) di Sidney Lumet (129′)