

Nuovi corsi anno 2024/2025
Scopri tutti i corsi

Premi Pier Paolo Pasolini 2024
scopri di più

"L'Oscar è bello ma scomodo"
leggi l'approfondimento

Inaugurazione di stagione
scopri di più
Scegli il tuo mondo
programmazione
Cerca
C’è stato un magico momento in cui Londra era la capitale del mondo, e non in quanto centro delle politiche coloniali dell’Impero britannico (già svanito da tempo) ma perché fucina di tutto ciò che di nuovo stava per dilagare nel vecchio continente e al di là dell’Atlantico: sono gli anni Sessanta e Settanta, quando la London – pre, post e pienamente swinging – è capace di anticipare e lanciare mode e tendenze, di intercettare i mutamenti in atto sotto le spinte delle giovani generazioni, di modificare il costume, la società, la musica. E ovviamente il cinema.
Partendo all’inizio dei Sixties con le inquietudini di Peeping Tom e arrivando a metà del decennio successivo alle trasgressioni del The Rocky Horror Picture Show (i due Cinema Ritrovato al cinema di questo mese, cult indiscussi), tracciamo un percorso che dai giovani arrabbiati del free cinema arriva al folle sperimentalismo di Ken Russell, passando per Skolimowski, Nicolas Roeg e Ken Loach,
muovendosi sulle note dei Beatles, dei Rolling Stones, degli Who e di Mick Jagger per approdare alla comicità “completamente diversa” dei Monty Python. Nel 1979 Margaret Thatcher sarebbe diventata primo ministro, chiudendo due decenni di insuperata vivacità sotto quintali di lacca e liberismo. L’inizio di un’altra storia, molto meno divertente.
(GB/1968) di George Dunning (87′)
(Peeping Tom, GB/1960) di Michael Powell (101′)
(Peeping Tom, GB/1960) di Michael Powell (101′)
(Peeping Tom, GB/1960) di Michael Powell (101′)
(Morgan, GB/1966) di Karel Reisz (97′)
(GB/1996) di Michael Lindsay-Hogg (66′)
(Peeping Tom, GB/1960) di Michael Powell (101′)
(GB/1970) di Ken Loach (111′)
(Performance, GB/1970) di Nicolas Roeg e Donald Cammell (106′)
(Peeping Tom, GB/1960) di Michael Powell (101′)
(Peeping Tom, GB/1960) di Michael Powell (101′)
(GB/1970) di Ken Loach (111′)
(And Now For Something Completely Different, GB/1971) di Ian MacNaughton (84′)
(Peeping Tom, GB/1960) di Michael Powell (101′)
(Peeping Tom, GB/1960) di Michael Powell (101′)
(And Now For Something Completely Different, GB/1971) di Ian MacNaughton (84′)
(Peeping Tom, GB/1960) di Michael Powell (101′)
(GB/1975) di Ken Russell (111′)
(Peeping Tom, GB/1960) di Michael Powell (101′)
(Deep End, GB-Germania Ovest/1970) di Jerzy Skolimowski (92′)