dal 1° al 30 ottobre
Passato/Presente
Il Medioevo allo schermo
La lunga durata delle forme della narrativa medievale nel cinema è il filo conduttore di un percorso che riunisce tre pilastri della rappresentazione cinematografica del Medioevo: L’armata Brancaleone di Monicelli, Il settimo sigillo di Bergman e La passione di Giovanna d’Arco di Dreyer (in versione restaurata e con accompagnamento musicale dal vivo). Dal cavaliere al monaco, dal mito cortese al mondo contadino, dalle eroine sante ai viaggi di improbabili soldati di ventura, la rielaborazione del passato medievale mantiene intatto il suo fascino e pone domande su origini e destini. Pochi minuti, affidati a studiosi specialisti, faranno da guida alla visione dei film, che restituiscono l’immagine di un Medioevo plurale e dai mille colori, la culla in cui vennero scritti i testi letterari delle nuove nazioni dell’Europa e in cui molte delle forme della nostra vita sono state inventate (le banche e la chirurgia, gli occhiali e l’università), forme che abitiamo ancora. Il Medioevo allo schermo si propone dunque di offrire piccole tracce di riflessione per il nostro mondo, per la storia delle emozioni, le identità culturali dell’Occidente, il confronto fra generazioni.
Rassegna sostenuta dal Dipartimento FICLIT in collaborazione con il Dipartimento DISCI, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna