Gli Archivi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco 

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco 

Archivi della Grafica

Manifesti, locandine, fotobuste, guide pubblicitarie, brochures, programmi di sala e press book di film. È questo arcipelago di materiali cinematografici usciti soprattutto In Italia fra gli anni ‘40 e gli anni ’80 a costituire la nervatura principale dell’Archivio della Grafica della Cineteca di Bologna.

Archivi Cartacei

Il film è per sua natura evanescente. Riappropriarsi della documentazione cartacea significa ricollocare nello spazio e nel tempo l’opera cinematografica per scoprirne i segreti di fabbricazione.

Archivi Pellicole

Manifesti, locandine, fotobuste, guide pubblicitarie, brochures, programmi di sala e press book di film. È questo arcipelago di materiali cinematografici usciti soprattutto In Italia fra gli anni ‘40 e gli anni ’80 a costituire la nervatura principale dell’Archivio della Grafica della Cineteca di Bologna.

Archivi Audiovisivi

Il film è per sua natura evanescente. Riappropriarsi della documentazione cartacea significa ricollocare nello spazio e nel tempo l’opera cinematografica per scoprirne i segreti di fabbricazione.

Archivi Fotografici

Tre milioni di immagini. La cifra complessiva dà già l’idea caleidoscopica di quanto è conservato all’interno dell’archivio. È questa la vistosa dote con cui l’Archivio fotografico completa e approfondisce la memoria visiva custodita nel cuore cinematografico della Cineteca.

Collezioni Sonore

Alle collezioni sonore della Cineteca appartengono circa 6000 registrazioni, in maggioranza colonne sonore di film su diversi supporti e formati: dischi vinile a 78, 45 e 33 giri e compact disc.