Il Fondo Dario Zanelli
La Storia
Oltre all’attività di giornalista, Zanelli è stato anche autore di diverse pubblicazioni, tra cui spiccano i tre volumi dedicati all’amico Federico Fellini: Fellini Satirycon (1969); Nel mondo di Federico (1987) e L’inferno immaginario di Federico Fellini (1995), che raccoglie scritti e interviste inedite relative al film mai realizzato Il viaggio di G. Mastorna.
Nel giugno 1946 il giovane Dario Zanelli (si è laureato due anni prima in letteratura latina a Bologna) entra a far parte della redazione del “Resto del carlino” (che all’epoca si chiamava temporaneamente “Il giornale dell’Emilia”). Ci resterà per tutta una vita. Prima come cronista di bianca e vicecritico cinematografico, poi, dal 1952 come critico titolare. Nel 1967 diventa anche corrispondente da Parigi e tre anni più tardi, con l’arrivo in direzione di Enzo Biagi, raggiunge il ruolo di vicedirettore.
Dal 1962 è membro della Commissione consultiva per le attività cinematografiche del comune di Bologna, assumendo così un ruolo rilevante nella nascita e nella crescita della Cineteca per la quale diventerà anche capo ufficio stampa, nonché direttore responsabile del periodico “Cineteca”.
Il Fondo
La biblioteca del Fondo annovera oltre 2300 volumi di argomento prevalentemente cinematografico con una parte non trascurabile dedicata invece all’Emilia Romagna. Di particolare rilevanza è la raccolta di volumi su Federico Fellini. È inoltre presente una ricca sezione relativa al teatro e alla letteratura.
Fanno parte del Fondo anche diverse collezioni di riviste specializzate italiane ed estere. La sezione fotografica del Fondo conserva oltre 400 elementi tra diapositive e foto di scena e fuori scena. La sezione grafica si compone di rassegne stampa, brochures, pressbooks, programmi di festival e fascicoli vari.
Infine, il Fondo conserva oltre 400 fascicoli contenenti appunti e bozze relative al suo lavoro di giornalista, corrispondenza, dossier e una vasta raccolta di ritagli stampa. Di particolare rilevanza sono i materiali di lavoro riguardanti Federico Fellini, tra cui corrispondenza, ritagli stampa, soggetti, bozze e interviste.
È attualmente disponibile in biblioteca l’intera sezione libraria e si può consultare su appuntamento l’archivio cartaceo. Un’ampia raccolta di articoli di Dario Zanelli è stata digitalizzata e disponibile su richiesta.
La Gallery
Informazioni
Modalità di consultazione
su appuntamento
Contatti
Per i materiali cartacei
anna.fiaccarini@cineteca.bologna.it
Telefono:
051 2194843
NB:
Per finalità di studio e ricerca è possibile richiedere a pagamento la duplicazione digitale o in fotocopia di 20 pagine di documenti originali. Nel caso di richiesta di riproduzione di originali per altre finalità, la Cineteca fornirà un preventivo dei costi, nel rispetto della legge vigente sulla tutela del diritto d’autore.
Per richieste di consultazione o di riproduzione dei materiali fotografici
Email:
elena.correra@cineteca.bologna.it
Telefono:
051 2194831