Il Patrimonio video

Il patrimonio Home Video è costituito da oltre 58.500 film su supporto DVD, Blu-ray e VHS.

I DVD sono circa 41.900, i Blu-ray oltre 4.300, le VHS quasi 11.700. Sono anche presenti documenti in vari supporti e formati (magnetici o digitali), professionali o semiprofessionali, in corso di digitalizzazione.

Un viaggio alla scoperta del cinema

Dal cinema delle origini fino ai nostri giorni, classici di tutti i tempi e documentari in prestigiose edizioni italiane e straniere: il patrimonio audiovisivo conta più di 58.500 film in DVD, Blu-ray e VHS, consultabili in una saletta dedicata.

Segnaliamo in particolare…

Una selezione rappresentativa della produzione cinematografica dell’epoca del muto, frutto della consolidata collaborazione con il festival Il Cinema Ritrovato, arricchita dai restauri del laboratorio L’Immagine Ritrovata: un assortimento puntuale e aggiornato del cinema mondiale.

Il meglio delle pubblicazioni provenienti dalle cineteche aderenti alla FIAF: dal Národní Filmový Archiv al Korean Film Archive, dal BFI alla Cinemateca Portuguesa.

Un’ampia raccolta di documentari, classici e contemporanei, molti dei quali provenienti dall’Associazione Documentaristi Italiani / Doc.it e dal festival Human Rights Nights.

Gli audiovisivi del Fondo Pasolini-Betti che comprende l’opera completa del regista, ma anche rari documentari e interviste.

Opere di esordienti provenienti da festival come Visioni Italiane e Settimana Internazionale della Critica.

La cospicua collezione di Video Elite, storico videonoleggio romano.

Le edizioni home video premiate ai “DVD and Blu-Ray Awards”.

Consultazione e prestito

Il patrimonio dell’Archivio Video è gratuitamente consultabile dagli utenti all’interno di apposita saletta, posizionata al piano terra della Biblioteca Renzo Renzi, previo appuntamento (4 postazioni).

Possiedi la tessera Amici delle Cineteca o Sostenitori? Puoi prendere in prestito fino a 6 DVD o Blu-ray per volta.