Il giardino delle vergini suicide

(The Virgin Suicides, USA/1999) di Sofia Coppola (97')

Descrizione

(The Virgin Suicides, USA/1999) di Sofia Coppola

Soggetto: dall’omonimo romanzo di Jeffrey Eugenides (romanzo). Sceneggiatura: Sofia Coppola. Fotografia: Edward Lachman. Montaggio: Melissa Kent, James Lyons. Musiche: AIR. Interpreti: James Woods (Ronald Lisbon), Kathleen Turner (Mrs. Lisbon), Kirsten Dunst (Lux Lisbon), Josh Hartnett (Trip Fontaine giovane), Michael Paré (Trip Fontaine adulto). Scott Glenn (padre Moody). Danny DeVito (Dr. E. M. Horniker). A. J. Cook (Mary Lisbon). Produzione: Francis Ford Coppola, Julie Costanzo, Chris Hanley, Dan Halsted per Paramount Classics. Durata: 97’

A ventisette anni Sofia Coppola legge il romanzo di Jeffrey Eugenides, ne ricava una sceneggiatura e la sottopone alla Muse Productions, che ha opzionato i diritti del libro. Papà Francis interviene offrendo il sostanzioso sostegno della American Zoetrope e Sofia può girare in serena indipendenza. Il film piacerà alla critica, piacerà al pubblico, piacerà a Eugenides. La storia è quella di cinque sorelle che si tolgono la vita in un inspiegabile e silenzioso suicidio collettivo, sullo sfondo d’una famiglia debole e oppressiva, di un’America anni Settanta i cui contorni sfumano in una luce lievemente abbacinata; Sofia Coppola comincia a tracciare qui la sua mappa della prima giovinezza femminile, che osserverà sempre come un paesaggio familiare e straniero.

Per conoscere il film

Approfondimenti su
Il giardino delle vergini suicide