Il cinema della Liberazione

In occasione della Festa della Liberazione, una rassegna per celebrare i valori della lotta antifascista. Da una parte le immagini ‘in presa diretta’ di quei momenti decisivi con Giorni di gloria, primo film di montaggio della Resistenza italiana, La grande strada, con i preziosi inserti documentaristici girati da Michal Waszynski al seguito del Corpo polacco del generale Anders, e le riprese delle truppe alleate nella Bologna liberata. Dall’altra, tre nuovi documentari che sottolineano l’importanza morale e politica della memoria: Flora (Flora Monti, classe 1930, la più giovane staffetta partigiana d’Italia, che saremo felici di ospitare al Modernissimo), 1943. L’ora della scelta e Tante facce nella memoria.