Saper guardare un film 2025/26

Corso a cura di Roy Menarini
settembre 2025 – maggio 20256 ore 10.30-13.00, Cinema Modernissimo

Il corso è aperto a tutti, destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.

Formazione per lo spettatore

Ogni lezione prende spunto da un film in programma nel progetto di distribuzione Il Cinema Ritrovato al cinema, di cui offre un’analisi completa, per poi ampliare l’orizzonte verso l’alfabetizzazione del linguaggio cinematografico e verso temi generali stimolati dall’opera. Le nozioni di regia, attorialità, stile, racconto e rappresentazione stanno al centro del discorso, con ampio uso di sequenze per esemplificazione. Nell’ultima parte di ogni incontro, verrà lasciato spazio alle domande del pubblico.

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI (in aggiornamento)

Sabato 13 settembre, alle 10.30: Visioni estreme – il cinema di Werner Herzog tra realtà e follia”

Werner Herzog non è solo un regista, ma un esploratore dei confini più remoti dell’esistenza umana. I suoi film sono viaggi nel profondo della natura selvaggia, e dell’animo umano, dove la realtà si piega al cospetto di un’ossessione. L’incontro ripercorre le tappe fondamentali della sua filmografia, analizzando come Herzog sia riuscito a superare le barriere del documentario e della finzione per creare un’opera unica, capace di interrogarci sulle grandi domande dell’umanità e sulla forza (o la follia) che muove i nostri destini.

Sabato 27 settembre, alle 10.30: “Piovono rane – Guida al cinema di Paul Thomas Anderson”

Unico vero erede della New Hollywood, Paul Thomas Anderson ha unito l’ironia rivoluzionaria di Robert Altman e lo stile furioso di Martin Scorsese per diventare il cantore più autorevole dell’uomo moderno americano. Dai petrolieri di inizio secolo ai paranoici di oggi, dagli adolescenti degli anni Settanta alle pornostar degli anni Ottanta, dai predicatori populisti agli impiegati depressi, la galleria di storie e personaggi di Anderson ha costituito il grande affresco cinematografico statunitense che nessuno aveva più saputo dipingere.

Sabato 25 ottobre, alle 10.30: “Fuori di testa! Viaggio nel mondo del cult movie”

Nel vasto panorama della storia del cinema alcuni film si distinguono non per il successo al botteghino ma per la loro capacità di creare un legame indissolubile con il pubblico. Sono i cult movie: opere che sfidano le convenzioni, generano un seguito devoto e persistono nell’immaginario collettivo ben oltre la loro uscita. Attraverso un’analisi che spazia da L’occhio che uccide a The Rocky Horror Picture Show, dal bizzarro al demenziale, dal trasgressivo al pauroso, cercheremo di svelare i meccanismi che hanno trasformato film di nicchia in veri e propri punti di riferimento per la settima arte.

Sabato 22 novembre, alle 10.30: Viale del tramonto e il racconto del cinema nel cinema

Il capolavoro di Billy Wilder va considerato un’opera sperimentale travestita da classico. Oltre alle molte innovazioni narrative, infatti, viene ricordato come uno dei più consapevoli autoritratti di Hollywood. Insieme a una dettagliata analisi di Viale del tramonto, la lezione ripercorrerà proprio i momenti salienti del cosiddetto ‘cinema-nel-cinema’ da Sherlock Jr. a , da Effetto notte a C’era una volta a… Hollywood, da Sogni d’oro a Babylon.

 

In collaborazione con Agis e Fice Emilia-Romagna

Con il sostegno di Fondazione del Monte

Ingresso

12 euro intero, 10 ridotto per i possessori delle tessere Amici e Sostenitori della Cineteca di Bologna e della Card Cultura

Articoli correlati