20.000 specie di api

(20.000 especies de abejas, Spagna/2023) di Estibaliz Urresola Solaguren (125')
Info
Cinema Modernissimo
20.000 specie di api

(20.000 especies de abejas, Spagna/2023) di Estibaliz Urresola Solaguren (125')

Lucía, otto anni, non si riconosce più nel suo corpo maschile e rifiuta il suo nome, Aitor. Anche sua madre è in crisi personale e lavorativa. Le vacanze nella casa di famiglia nei Paesi Baschi, tra arnie e miele, sono l’occasione per tre diverse generazioni di donne di fare i conti con dubbi e paure. Come Tomboy di Sciamma e L’immensità di Crialese, è un racconto di formazione che pone al centro la costruzione dell’identità di genere, ma è anche un ritratto familiare e corale.

Orso d’argento all’ultima Berlinale per la giovane esordiente Sofía Otero.
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Versione originale in spagnolo con sottotitoli in italiano

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna