Aelita

(Russia/1924) di Jakov Protazanov (111')
Info
Cinema Modernissimo
Aelita

(Russia/1924) di Jakov Protazanov (111')

Il primo kolossal fantascientifico del cinema sovietico, dal romanzo omonimo di Aleksej Nikolaevič Tolstoj. “È molto probabile che alcune sue scene – in particolare quella dei sotterranei in cui sono rinchiusi gli schiavi marziani – abbiano influenzato Lang nella concezione di Metropolis. Sul piano figurativo (scenografico), il film è caratterizzato da un violento contrasto fra il realismo dell’ambientazione sovietica e l’artificialità esibita delle scene e dei costumi marziani. […] Sul piano narrativo, la descrizione realistica della vita quotidiana del protagonista negli anni difficili del comunismo di guerra, si contrappone al carattere avventuroso e fantastico del volo su Marte”. (Alberto Boschi)

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Film muto

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna