Assunta Spina

(Italia/1915) di Gustavo Serena e Francesca Bertini (67')
Info
Cinema Modernissimo
Assunta Spina

(Italia/1915) di Gustavo Serena e Francesca Bertini (67')

Dal dramma di Salvatore di Giacomo, è ‘il’ film di Francesca Bertini: il suo successo più grande, il suo ruolo più vissuto e appassionato, il banco di prova dei suoi molteplici talenti. La diva non solo si cala nei panni di bella figlia del popolo, divisa tra l’amore di due uomini e votata al sacrificio, ma diventa qui anche regista. La versione restaurata di questo capolavoro del muto, capostipite del realismo cinematografico italiano, recupera tutta la bellezza dei colori d’epoca e delle autentiche, spettacolari ambientazioni napoletane.

La copia è sonorizzata da Guido Sodo e Francois Laurent.

Precede PAISÀ – episodio napoletano (Italia/1946) di Roberto Rossellini (15')
Napoli. Uno scugnizzo ruba le scarpe a un soldato afroamericano, che rinuncia a
riaverle colpito dalla miseria in cui vive il bambino.
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Film muto

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna