Cento domeniche

(Italia/2023) di Antonio Albanese (94')
Info
Cinema Modernissimo
Cento domeniche

(Italia/2023) di Antonio Albanese (94')

“Immaginate, da un giorno all’altro, che tutto quello che avete costruito con sacrificio nell’arco della vostra vita vi venga portato via”. Nel suo quinto film da regista Antonio Albanese veste i panni di un ex operaio vittima di un crac bancario e ci racconta il quieto, angosciante disorientamento delle persone perbene messe di fronte ai paradossi di sistemi sempre più malati. “Un film come Cento domeniche è una rarità che merita ammirazione: limpido, pulito, senza la minima concessione al patetismo. Sobrio come un Ken Loach quando il regista inglese non cede troppo all’indignazione” (Roberto Nepoti).

A seguire, Il dibattito sì! moderato da Giovanni Egidio (“la Repubblica Bologna”)
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Film in lingua italiana

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna