C’era una volta il West

(Italia/1968) di Sergio Leone (167')
Info
Cinema Modernissimo
C’era una volta il West

(Italia/1968) di Sergio Leone (167')

“Volevo fare una danza funebre plasmandola con i miti ordinari del western: il vendicatore, il bandito romantico, il ricco proprietario, l’uomo d’affari criminale, la puttana. Volevo mostrare la nascita di una nazione”. E perché nascita ci sia, occorre ci sia una donna. Jill coi soldi del mestiere ha acquistato un terreno e lo difende, mentre la cinepresa di Leone e le note di Morricone si accordano al suo viso e al suo passo, e gli uomini si dividono tra chi è con lei e chi è contro di lei. Il West che muore e la civiltà che nasce saranno lei, che va verso la ferrovia, ripresa dall’alto e verso l’infinito. Il ruolo più maestoso d’una carriera. (pcris)
acquista
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Film in lingua italiana con sottotitoli in italiano

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna