Due o tre cose che so di lei

(Deux ou trois choses que je sais d’elle, Francia/1967) di Jean-Luc Godard (95')
Incontro con Luca Bigazzi
Info
Cinema Modernissimo
Due o tre cose che so di lei

(Deux ou trois choses que je sais d’elle, Francia/1967) di Jean-Luc Godard (95')

Classificazioni:
Età 14+
La ‘lei’ del titolo è Marina Vlady. Ma è anche, ovviamente, Parigi. Da un’inchiesta del “Nouvel Observateur”, Godard realizza uno dei suoi film più affascinanti, tra Brecht, sociologia e pop art. Una prostituta e il suo lavoro. La città, tra mutamenti architettonici e vita quotidiana. Godard capta il movimento di una galassia filmando una tazzina di caffè. “È veloce come Rossellini, musicale come Orson Welles, semplice come Marcel Pagnol, efficace come Hitchcock, profondo, profondo, profondo come Ingmar Bergman e insolente come nessuno” (Truffaut).
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Versione originale in francese con sottotitoli in italiano

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna