Lezione di
Roy Menarini
Nel vasto panorama della storia del cinema alcuni film si distinguono non per il successo al botteghino ma per la loro capacità di creare un legame indissolubile con il pubblico. Sono i cult movie: opere che sfidano le convenzioni, generano un seguito devoto e persistono nell’immaginario collettivo ben oltre la loro uscita. Attraverso un’analisi che spazia da
L’occhio che uccide a
The Rocky Horror Picture Show, dal bizzarro al demenziale, dal trasgressivo al pauroso, cercheremo di svelare i meccanismi che hanno trasformato film di nicchia in veri e propri punti di riferimento per la settima arte.
Nel ciclo di incontri
Saper guardare un film, corso aperto a tutti, destinato alla formazione del pubblico e consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.