Ieri, oggi, domani

(Italia/1963) di Vittorio De Sica (118')
Info
Cinema Modernissimo
Ieri, oggi, domani

(Italia/1963) di Vittorio De Sica (118')

“Il film che costò a De Sica (e Zavattini) le accuse più sprezzanti di tradimento e cinismo (‘un cineasta avvilito, senza forza e originalità’, scrisse un celebre, e severo, critico) rivela invece una capacità ‘hollywoodiana’ di fondere spettacolo e ironia, attraverso un ritratto del carattere umano ironicamente deformato” (Paolo Mereghetti). Tre episodi, ambientati a Napoli, Milano e Roma, con protagonisti Loren e Mastroianni – ma il fulcro dell’operazione sono l’attrice e i tre modelli femminili che incarna. Celeberrimo lo spogliarello di Mara, dove Loren “ricapitola i connotati nazionali della donna sognata (rigogliosa, indipendente, tentatrice ma dal cuore d’oro)”. Per De Sica è il terzo Oscar per il miglior film straniero.
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Film in lingua italiana

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna