Il Gattopardo

(Italia-Francia/1963) di Luchino Visconti (205')
Info
Cinema Modernissimo
Il Gattopardo

(Italia-Francia/1963) di Luchino Visconti (205')

La Sicilia ottocentesca, l’Italia che controvoglia s’ha da fare, torride scampagnate macchiaiole, il tempo che passa per non passare. Intanto due giovani amanti, accecati dal reciproco splendore, s’inseguono nelle stanze di Donnafugata. Il caldo e l’ardore imperlano la fronte di Angelica – sirena e sirena d’allarme per un mondo confuso. Il lunghissimo valzer è la messinscena di un’altra tensione sessuale, senza possibile scioglimento. E intanto Claudia sanguinava, troppo stretta nel corsetto magnifico e crudele di Piero Tosi, sopra la nuvola d’organza di Dior. (pcris)
acquista

Dalla vetrina Shopify della Cineteca

Luchino Visconti, Epistolario 1920-1961
acquista
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Film in lingua italiana

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna