Il grido

(Italia/1957) di Michelangelo Antonioni (117')
Info
Cinema Modernissimo
Il grido

(Italia/1957) di Michelangelo Antonioni (117')

Restauro :

Restaurato da The Film Foundation e Cineteca di Bologna in collaborazione con Compass Film
Mentre prima i miei personaggi spesso si compiacevano dei loro dispiaceri e delle loro crisi sentimentali, nel Grido abbiamo a che fare con un uomo che reagisce, che cerca di spezzare l’infelicità. […] I critici francesi hanno parlato di “neorealismo interiore”. Io non avevo mai pensato di dare un nome a quella che per me è sempre stata una necessità: guardare dentro l’uomo, quali sentimenti, quali pensieri lo muovono nel suo cammino verso la felicità o l’infelicità o la morte. […] L’ho rivisto e mi sono stupito nel trovarmi di fronte a tanta nudità, a tanta solitudine, come certe mattine quando la nostra faccia riflessa nello specchio ci spaventa. (Michelangelo Antonioni)
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Film in lingua italiana

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna