Le notti bianche

(Italia-Francia/1957) di Luchino Visconti (97')
Le notti bianche

(Italia-Francia/1957) di Luchino Visconti (97')

Nel settembre del 1956 Visconti è alla ricerca di un progetto da sviluppare: pensa a Čechov e a Kafka, a Thomas Mann e a I morti di Joyce, fino a Ragazzi di vita di Pasolini. Su suggerimento di Suso Cecchi d’Amico, la scelta cade sul racconto di Dostoevskij, dal quale Visconti è subito “molto affascinato” e convinto “sia possibile una trasportazione assai suggestiva” (telegramma del 26 settembre 1956). Il risultato è un'opera disperata sull’illusione dell’amore, con due protagonisti, Mastroianni e Maria Schell, mai così bravi. Leone d’argento a Venezia.

Repliche passate