Le notti bianche

(Italia-Francia/1957) di Luchino Visconti (97')
Info
Cinema Modernissimo
Le notti bianche

(Italia-Francia/1957) di Luchino Visconti (97')

Nel settembre del 1956 Visconti è alla ricerca di un progetto da sviluppare: pensa a Čechov e a Kafka, a Thomas Mann e a I morti di Joyce, fino a Ragazzi di vita di Pasolini. Su suggerimento di Suso Cecchi d’Amico, la scelta cade sul racconto di Dostoevskij, dal quale Visconti è subito “molto affascinato” e convinto “sia possibile una trasportazione assai suggestiva” (telegramma del 26 settembre 1956). Il risultato è un'opera disperata sull’illusione dell’amore, con due protagonisti, Mastroianni e Maria Schell, mai così bravi. Leone d’argento a Venezia.
Info
Cinema Modernissimo

Parte di:

Rassegne

Caro Luchino…

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna