Persiane chiuse

(Italia/1951) di Luigi Comencini (95')
Info
Cinema Modernissimo
Persiane chiuse

(Italia/1951) di Luigi Comencini (95')

Una donna, dopo una relazione disastrosa con un uomo che la abbandona, finisce in una casa di tolleranza. La sorella cerca di toglierla da quell’ambiente, ma si scontra con un mondo fatto di volgarità e violenza. Il film viene iniziato da Gianni Puccini, che poi abbandona. Prima che venga affidato a Comencini, Fellini, che non firma la collaborazione alla sceneggiatura, “per non fermare il film accetta di girare personalmente la scena in cui la polizia ritrova un cadavere nel Po” (Tullio Kezich). Dopo due prove sotto la direzione di Blasetti, un altro ruolo minore ma incisivo per Goliarda Sapienza, che interpreta la prostituta religiosa.
Precedono estratti da Senso (1954) e dagli sceneggiati televisivi Lo scialle e Al pappagallo verde (1956)
Info
Cinema Modernissimo

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna