Sick of Myself

(Norvegia-Svezia/2022) di Kristoffer Borgli (97')
Info
Cinema Modernissimo
Sick of Myself

(Norvegia-Svezia/2022) di Kristoffer Borgli (97')

Classificazioni:
Alcol o droga Età 14+ Violenza
A novembre è uscito in sala il suo primo, folle film americano, Dream Scenario, ma solo il mese prima è stata distribuita questa sua opera seconda, girata nella natia Norvegia. Owen Gleiberman su “Variety” la definisce “una satira sociale in forma di dramma dell’orrore corporeo, il cui inquietante cattivo gusto ricorda Idioti di Von Trier, con un tocco di David Cronenberg”. Il tema è la visibilità nell’era dei social media, e cosa si è disposti a sacrificare per ottenerla. Un ritratto disturbante, che spinge alle estreme conseguenze il narcisismo contemporaneo.
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Versione originale in norvegese e svedese con sottotitoli in italiano

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna