Taking Venice

(USA/2023) di Amei Wallach (98')
Info
Cinema Modernissimo
Taking Venice

(USA/2023) di Amei Wallach (98')

All'apice della Guerra Fredda, il governo degli Stati Uniti è determinato a combattere il comunismo anche attraverso la cultura. Nel 1964 la Biennale di Venezia, la più influente esposizione d'arte al mondo, diventa un banco di prova. Un gruppo di potenti insider – tra cui l’influente gallerista newyorkese Leo Castelli – si adoperano per far vincere il Gran Premio a Robert Rauschenberg e alle sue stupefacenti e scandalose composizioni di oggetti raccolti per strada e immagini pop. Con il ritmo vorticoso di un thriller e attraverso un ricco repertorio di filmati d’archivio, strepitose fotografie e interviste ad artisti, curatori e critici, il documentario ricostruisce questa incredibile spy story, fatta di intrighi, politica e glamour.
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Versione originale in inglese con sottotitoli in italiano

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna