Ultimo tango a Parigi

(Italia-Francia/1972) di Bernardo Bertolucci (126')
Ultimo tango a Parigi

(Italia-Francia/1972) di Bernardo Bertolucci (126')

Maggiori dettagli su:

Cinefilia Ritrovata - Ultimo tango a Parigi
Classificazioni:
Per tutti
“Così Bertolucci e Brando hanno cambiato la faccia del cinema” (Pauline Kael). Il film infiammò gli anni Settanta e, pur recando il segno di quel tempo, ancora turba. A Parigi, due sconosciuti sperimentano l’amour à mort, quel Sesso a lettere maiuscole che molto apparteneva alla cultura francese. Ha segnato la carriera di Schneider, nel bene e nel male.

Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale. Per gentile concessione di PEA

da seguire
INTERVISTA A MARIA SCHNEIDER (Francia/1983, 4’)
MARIA SCHNEIDER 1983 (Francia/2022) di Elisabeth Subrin (25’)
Nel 1983, intervistata dal programma televisivo Cinéma, Cinémas, Schneider riflette sul mestiere d’attrice (“molto pericoloso”) a partire da Ultimo tango. Elisabeth Subrin rimette in scena quell’intervista facendo interpretare Schneider da tre attrici.

Repliche passate