Un’ora di trailer

Introduce Andrea Meneghelli
Info
Cinema Modernissimo

Scostandoci da quella che dovrebbe essere la vocazione costitutiva del trailer, questa raccolta un po’ selvatica non ha l’obiettivo primario di invitarvi a vedere qualche film nello specifico. Piuttosto, è un invito festoso a godervi il cinema come un vertiginoso assalto ai sensi e ai sentimenti, senza pregiudizi gerarchici. Attraverseremo epoche e luoghi disparati, mescoleremo i generi, faremo dialogare l’autore rigoroso con l’arraffone dell’exploitation. Evocheremo passioni, furori, lacrime, risate, terrori, rovelli esistenziali, pura demenza, danze e canzoni. I taglienti contrasti in bianco e nero del noir si prenderanno ad amabili gomitate coi fulgori Technicolor del musical. Per quanto non manchino i nomi e i titoli consacrati, la selezione ha cercato di trattare il trailer come oggetto a sé stante, dotato di brillantezza ed originalità proprie, a prescindere dal film. Come se il trailer, più che il film vero e proprio, fosse il veicolo di film immaginari. Ci accorgeremo anzi, in certe occasioni, che il film come ce lo ricordavamo sembra tutt’altra cosa, rispetto al trailer. Tutte le copie mostrate sono originali d’epoca 35mm, con tutta la bellezza che il tempo ha depositato sulla loro pelle. (am)

Info
Cinema Modernissimo

Parte di:

Info biglietteria

Biglietto unico € 3,5