Omaggio a Jafar Panahi

L’iraniano Jafar Panahi è uno dei maestri riconosciuti del cinema contemporaneo. E l’unico ad essere stato premiato in tutti e quattro i principali festival cinematografici europei: Berlino, Cannes, Locarno e Venezia. La grandezza del suo cinema sta, in primis, nel coraggio di denunciare l’oscurantismo teocratico del suo paese (nel quale molti dei suoi film non sono stati distribuiti), pagandone in prima persona le conseguenze con le ripetute incarcerazioni, gli arresti domiciliari e le limitazioni a svolgere il suo mestiere – sempre superate clandestinamente con la creatività. Ma anche, al contempo, nella capacità di reinventare le forme audiovisive e di indagare le potenzialità del mezzo cinematografico. Dai primi film d’ispirazione neorealista che esplorano la realtà e le contraddizioni della società iraniana all’ultimo Un semplice incidente, Panahi non ha mai smesso di interrogarsi e interrogarci sul cinema come strumento d’indagine e resistenza umana e morale.