Fitzcarraldo

(RFT/1982) di Werner Herzog (158')
Dall'8 Settembre 2025

Descrizione

Opera culmine del cinema di Herzog, Fitzcarraldo, a più di quarant’anni dalla sua nascita, colpisce oggi, ancor più di ieri, per la grandiosità dell’impianto visivo e la potenza della messa in scena. Se è vero, in effetti, che tra tutti i film del cineasta tedesco questa potrebbe apparire sulla carta la più lineare e “scontata” delle sue produzioni, non si può negare, al tempo stessa, come essa sia anche quella più memorabile e decadente. Ciò che lo spettatore ha di fronte, è forse l’ultimo anelito di una concezione del cinema d’autore, maestosa e “sprecona”, che fa dell’eccesso produttivo, vero o presunto, la sua cifra stilistica distintiva. Al pari dei grandi visionari della Settima arte (von Stroheim, tanto per ricordarne uno), il regista monacense sembra non volersi fermare di fronte a nulla pur di visualizzare il suo affresco cinematografico. Non lo spaventa la costruzione di una vera e propria imbarcazione, né lo preoccupa l’idea di metterla sulle spalle di centinaia di comparse indios che trasportano il pesante fardello tra le insidie della foresta amazzonica, in un progetto costato all’epoca otto miliardi di vecchie lire e che si è protratto per tre anni tra mille perigli e difficoltà varie – non ultimi i “capricci” della sua star, Klaus Kinski. Quello che oggi verrebbe semplicemente risolto con il computer o gli effetti digitali e che ieri veniva al più realizzato con l’ausilio di modellini, Herzog lo vuole nella realtà quasi fosse alla ricerca di immagini “non consunte” dalla globalizzazione, capaci di trasudare sangue e fango, lacrime e sudore. Ma al di là di tutto ciò, in Fitzcarraldo culmina anche il desiderio sincero del regista di concludere un discorso già iniziato e portato avanti passo passo nelle sue opere precedenti. Si tratta di un’arringa di sconcertante profondità a favore della “diversità”, qui esemplificata nella presentazione degli indios visti come “forza lavoro” da tutto il mondo occidentale e nella riproposizione dell’ennesimo personaggio del sognatore “folle”, interpretato con insuperabile maestria da Klaus Kinski. Un discorso dunque che parla della capacità del “diverso” ad obbligarci a comprendere noi stessi. Perché nella visione quasi ”nietzschiana” di Herzog quando noi guardiamo in quell’abisso che è lo sguardo degli altri, è l’abisso che guarda in noi e ci disvela la verità.

Guarda la programmazione

Per ragioni di palinsesto alcuni cinema programmeranno FITZCARRALDO in giorni diversi da quelli dell'uscita. Vi consigliamo pertanto di consultare il calendario che segue e i canali informativi delle singole sale.

Zambra

Ortona

Don Bosco

Potenza

Ricciardi

Capua

Modernissimo

Napoli

Modernissimo

Bologna

Eden

Carpi

Eliseo

Cesena

Sala Estense

Ferrara

Saffi

Forlì

Astra

Modena

Astra

Parma

Jolly

Piacenza

Rosebud

Reggio Emilia

Cinemazero

Pordenone

Ariston

Trieste

Visionario

Udine

Nuovo Olimpia

Roma

Troisi

Roma

Palma

Trevignano Romano

Filmclub

Genova

Odeon

La Spezia

Italia

Sarzana

Nuovo Filmstudio

Savona

Auditorium

Bergamo

Lo Schermo Bianco

Bergamo

Nuovo Eden

Brescia

Gloria

Como

Portanova

Crema

Filo

Cremona

Po - SpazioCinema

Cremona

Electric

Gavirate

Mignon

Mantova

Anteo Palazzo Del Cinema

Milano

Arlecchino

Milano

Beltrade

Milano

Godard - Fond. Prada

Milano

Il Cinemino

Milano

Capitol - SpazioCinema

Monza

Rondinella

Sesto San Giovanni

Anteo - SpazioCinema

Treviglio

Azzurro

Ancona

Sala Degli Artisti

Fermo

Super8

Fermo

Multiplex 2000

Macerata

Solaris

Pesaro

Verdi

Candelo

Araldo

Novara

Massimo

Torino

Splendor

Bari

DB d'Essai

Lecce

Metropolis

Mola di Bari

Pixel

Santeramo in Colle

Piccolo Oss. Garzia

Terlizzi

Arena Argentina

Catania

Lux

Messina

Astra

Firenze

Giunti Odeon

Firenze

Astra

Lucca

Garibaldi

Poggibonsi

Capitol

Bolzano

Nuovo Cinema Castello

Città di Castello

Concordia

Marsciano

PostModernissimo

Perugia

IMG Candiani

Mestre

Lux

Padova

Pasubio

Schio

Edera

Treviso

Rossini

Venezia

Kappadue

Verona

Pindemonte

Verona

Odeon

Vicenza

Verdi

Vittorio Veneto