SCHEDA CORSO
Obiettivi
Il corso, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna con il sostegno del Fondo sociale europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna, mira a formare figure professionali poliedriche in possesso, da un lato, delle competenze tecniche ed artistiche necessarie per creare contenuti testuali e materiali grafici e video e, dall’altro, delle capacità manageriali e organizzative necessarie per diffondere tali contenuti attraverso i media e le piattaforme contemporanee, sfruttandone appieno le potenzialità a livello comunicativo per promuovere la visione in sala e sul grande schermo.
L’inserimento del percorso didattico all’interno delle molteplici attività della Cineteca di Bologna permetterà di approfondire dall’interno lo sviluppo di un efficace storytelling volto alla valorizzazione del cinema del passato e un lavoro di costruzione permanente del pubblico. Al termine, i partecipanti saranno in grado di individuare gli strumenti più adeguati per coinvolgere il proprio pubblico di riferimento e di trovare il giusto equilibrio fra obiettivi di comunicazione ed espressività creativa, forti di una professionalità versatile e strategica che aprirà loro un ventaglio di opportunità ampio e plurale che potrà tradursi sia in libera professione che in lavoro alle dipendenze.
Modalità di svolgimento
Il corso di alta formazione Comunicare il cinema: la narrazione transmediale del patrimonio cinematografico prevede l’alternanza tra incontri teorici e sperimentazioni pratiche. Le lezioni frontali saranno tenute da specialisti della comunicazione e da professionisti del settore cinematografico e audiovisivo. Dopo una panoramica generale sul contesto cinematografico attuale, si entrerà nel vivo delle modalità della comunicazione tradizionale e di come esse si integrano con gli strumenti della contemporaneità. Un’ampia parte del corso verrà poi dedicata alla comunicazione sulle piattaforme digitali. L’analisi di case studies di successo e l’identificazione di best practices permetterà di comprendere come i concetti e le nozioni teoriche si traducono all’interno dei contesti reali.
Per mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite in aula, una particolare attenzione verrà dedicata ad esercitazioni sul campo e attività di project work. A tal fine, il percorso formativo si svilupperà in stretta connessione con le attività realizzate da Cineteca: i corsisti potranno osservare ed analizzare dall’interno i canali e gli strumenti utilizzati, al fine di valutarne l’efficacia e immaginare nuove modalità di fidelizzazione del pubblico. Una parte consistente delle attività di project work verrà realizzata in concomitanza con la trentanovesima edizione del festival Il Cinema Ritrovato (Bologna, 21-29 giugno 2025) e con la trentunesima edizione di Visioni Italiane (novembre 2025), durante le quali i partecipanti saranno messi alla prova nella creazione di contenuti che restituiscano in maniera innovativa i momenti salienti, le emozioni e l’atmosfera di due festival molto diversi fra loro, sia come pubblico che come storia. Durante Il Cinema Ritrovato, in particolare, i corsisti potranno cooperare all’apertura di un account Cineteca su Letterboxd. Al di là dei momenti festivalieri, le esercitazioni e i project work saranno costruiti per comunicare e promuovere le principali attività di Cineteca, in particolare quelle organizzate al Cinema Modernissimo e alla Galleria Modernissimo.
Il corso ha carattere intensivo: le lezioni prenderanno avvio nel mese di maggio 2025 e si concluderanno a novembre 2025 (con un’interruzione per il mese di agosto). Ogni settimana sono previste almeno tre giornate di lezione, nei giorni dal lunedì al venerdì; occasionalmente, in particolare durante i festival, sarà richiesta la partecipazione anche durante i weekend per realizzare le attività di project work previste dal corso.
Le lezioni si terranno in presenza, presso le sedi della Cineteca di Bologna. Una piccola parte delle docenze potrà tenersi online, tramite la piattaforma Zoom.
Moduli didattici
Introduzione al corso
Analisi del contesto cinematografico: programmazione, distribuzione e organizzazione di eventi
La comunicazione tradizionale integrata con gli strumenti della contemporaneità
La comunicazione sulle piattaforme digitali
La pianificazione e gestione di un profilo sui social media
Il coinvolgimento e la fidelizzazione del pubblico
Analisi e restituzione dei project work
Il calendario delle lezioni, suddiviso per moduli e relativi docenti, verrà condiviso durante la lezione introduttiva del corso.
Requisiti di partecipazione
I candidati, italiani o stranieri, dovranno:
– essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna;
– essere in possesso di una laurea triennale in materie umanistiche e sociali. In caso di altra tipologia di laurea o di Diploma di formazione di 5° livello EQF, la commissione valuterà il percorso formativo del candidato rispetto alle caratteristiche del corso.
Dovranno inoltre:
– possedere nozioni di cultura cinematografica e competenze pregresse, acquisite in ambito formale o informale, nella scrittura di testi e nella realizzazione di contenuti multimediali;
– avere una buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
I candidati stranieri, oltre ai medesimi requisiti, dovranno avere un regolare permesso di soggiorno e possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana, sia scritta che orale.
I requisiti dovranno evincersi chiaramente dalla documentazione presentata in fase di candidatura e verranno testati durante le prove di selezione.
Per tutte le informazioni riguardanti il processo di selezione e le prove, potete consultare la pagina di accesso ai corsi.
INFORMAZIONI
Stato delle iscrizioni:
Bando aperto
Scadenza bando
giovedì 20 febbraio 2025 ore 10
Lezioni frontali:
200 ore
Project work:
180 ore
Numero partecipanti:
16
Sede:
Bologna, in presenza
Periodo:
maggio – novembre 2025
SELEZIONI
Prova scritta:
Giovedì 27 febbraio 2025
Luogo, orario e modalità di svolgimento della prova scritta verranno comunicati via email a tutti i candidati che risulteranno idonei alla prima fase di selezione.
Prove orali:
I colloqui si svolgeranno fra il 7 e il 21 marzo 2025
Giorni e orari esatti dei colloqui verranno comunicati via email ai candidati che supereranno la prova scritta.
Eventuali variazioni delle date delle selezioni verranno tempestivamente comunicate a tutti i candidati.