(Italia/1963) di Federico Fellini (138')
Info
Piazza Maggiore
ingresso libero

(Italia/1963) di Federico Fellini (138')

Restauro :

Restaurato da CSC – Cineteca
“È un po’ difficile per me stabilire il limite di 8 1⁄2, cioè dove comincia e finisce il fatto personale [...]. Il film era proprio questo: una confessione sincera, anzi sincerissima, per me naturalmente, pur se con quel tanto di artificio, con quel tanto di trucco nobilissimo che un uomo che si mette di fronte agli altri per raccontare una cosa deve necessariamente mettere in opera per poter comunicare” (Federico Fellini). Al suo ottavo film e mezzo, Fellini realizza un potente autoritratto, privo di reticenze, specchiandosi in un regista sorpreso da un’improvvisa crisi creativa, invaso dalle visioni fantasmatiche del passato e in balia dei rimorsi derivanti dalla sua contraddittoria vita privata. “Per me è uno dei più grandi film mai realizzati. Perché va direttamente al cuore della creatività, la creatività nel cinema, che è circondato da infinite e fastidiose distrazioni e varietà di follia. E per il fatto che la storia di Guido diventa una sorta di storia di tutti noi, diventa viva, vibrante, va verso il sublime” (Martin Scorsese). Uno degli emblemi del cinema moderno.
ingresso libero
Info
Piazza Maggiore
ingresso libero

Lingua

Film in lingua italiana con sottotitoli in inglese

Parte di: