Ennio

(Italia/2022) di Giuseppe Tornatore (150')
Info
Piazza Maggiore
Ennio

(Italia/2022) di Giuseppe Tornatore (150')

Scarica la cartolina della serata


****


Regia, soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Tornatore. Fotografia: Giancarlo Leggeri, Fabio Zamarion. Montaggio: Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci. Musica: Ennio Morricone. Interpreti: Ennio Morricone, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone, Clint Eastwood, Quentin Tarantino, Oliver Stone, Roland Joffé, Hans Zimmer, Barry Levinson, Dario Argento, Bernardo Bertolucci, John Williams. Produzione: Gabriele Costa, Gianni Russo per Piano B Produzioni. Durata: 156’

Copia proveniente da Lucky Red




Ho lavorato venticinque anni con Ennio Morricone. Ho fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E oggi si è avverato il mio sogno. Ho voluto realizzare Ennio per far conoscere la storia di Morricone al pubblico di tutto il mondo che ama le sue musiche. Non si è trattato solo di farmi raccontare da lui stesso la sua vita e il suo magico rapporto con la musica, ma anche di cercare negli archivi di mezzo mondo interviste di repertorio e altre immagini relative alle innumerevoli collaborazioni svolte in passato da Morricone con i cineasti più importanti della sua carriera. Ho strutturato Ennio come uno spettacolo che attraverso gli spezzoni dei film da lui musicati, le immagini di repertorio, i concerti, possa fare entrare lo spettatore nella formidabile parabola esistenziale e artistica di uno dei musicisti più amati del Novecento. E poi mi sono soffermato sul ‘mio’ Ennio Morricone, raccontando anche il metodo molto speciale con cui abbiamo affrontato il nostro lavoro dai tempi di Nuovo Cinema Paradiso sino all’ultimo La corrispondenza.


Giuseppe Tornatore




Il rischio nel rievocare Morricone e la sua opera è, ovviamente, di argomentare esclusivamente per superlativi. […] Per questo motivo il lavoro di Giuseppe Tornatore, che possiamo senz’altro annoverare sin da ora nel pantheon del regista siciliano, si offre non solo alla stregua di un omaggio doveroso e commosso ma, soprattutto, come il corretto tentativo, completamente riuscito, di contestualizzare l’opera morriconiana nella storia delle vicissitudini industriali, artistiche e creative del suo cinema inquadrandola nel contesto più ampio della storia italiana.

[…] Eppure, nulla di quanto ci si poteva legittimamente aspettare da Ennio può rendere ragione della commozione profonda che il film suscita. Tornatore ripercorre tutta la vita di Morricone […] senza indulgere mai nella tentazione di forzare l’emozione, lasciando semplicemente che emerga dal racconto e dalla consapevolezza dello spettatore di quanto la produzione morriconiana sia intimamente intrecciata alla storia della nostra memoria collettiva. […] Ennio è probabilmente uno dei più acuti ritratti documentari mai realizzati. Dobbiamo essere grati a Tornatore per essere riuscito a far emergere l’uomo Morricone, nella sua complessità, dal magnifico alone mitologico che lo avvolge e che continuerà ad avvolgerlo.


Giona A. Nazzaro


 


Serata promossa da Selenella

Info
Piazza Maggiore

Lingua

Film in lingua italiana

Parte di: