Il caso Mattei

(Italia/1972) di Francesco Rosi (118')
Info
Cinema Modernissimo
Il caso Mattei

(Italia/1972) di Francesco Rosi (118')

Maggiori dettagli su:

Cinefilia Ritrovata - Il caso Mattei

Restauro :

Restaurato da Cineteca di Bologna in collaborazione con The Film Foundation, Paramount Pictures e Museo Nazionale del Cinema, Torino
A dieci anni dalla scomparsa del presidente dell’Eni, Rosi ne ripercorre la carriera e studia le ipotesi sul misterioso incidente aereo che ne causò la morte. Un vibrante e complesso film-inchiesta animato dall’interpretazione antimimetica di Volonté. “È come se l’ingegner Mattei perforasse non solo il sottosuolo per estrarne metano e petrolio, ma la coscienza della nazione, risvegliandola e mobilitandola” (Ugo Casiraghi). Palma d’Oro a Cannes, ex aequo con La classe operaia va in paradiso, altro film con Volonté protagonista. (aa)
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Film in lingua italiana

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna