Ossessione

(Italia/1943) di Luchino Visconti (135')
Info
Cinema Modernissimo
Ossessione

(Italia/1943) di Luchino Visconti (135')

Folgorante esordio di Visconti, distrusse i quadretti idilliaci dei telefoni bianchi e aprì la strada del neorealismo. “Caro Luchino, prima di riprendere il mio lavoro sento il bisogno di scriverti, due ore dopo esserci lasciati. Anzitutto per ripeterti che hai fatto veramente un grande film, che hai tutta la mia più sinceramente modesta ammirazione e, per l’ultimo rullo, il mio più commosso entusiasmo […]. E poi per confermarti che avrei una voglia matta di ritornare stasera stessa, domattina, domani sera alla moviola con te per dirti dove è il bello che devi lasciare e dove è il bello che devi togliere perché il tuo successo, immancabile, sia più pieno” (Alessandro Blasetti, lettera del 6 febbraio 1943).
Info
Cinema Modernissimo

Lingua

Film in lingua italiana

Parte di:

Rassegne

Caro Luchino…

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna